c16a0286fa48e607815d5e52e0fa1684eb41a367

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

Corso Gelone, 103 - Scala C/4 piano - 96100 Siracusa - Tel.  0931 091805 -  3476629948

PEO: info@gildainsegnantisr.it - sindacatogildasr@gmail.com - PEC: fgusiracusa@pec.it


facebook
youtube

Informativa sulla privacyInformativa sui CookieInformativa legale

Impegni di inizio anno scolastico per i docenti (A.S. 2025/2026)

2025-08-30 16:42

Array() no author 84227

2025-26, docenti, servizio, anno scolastico, 2025/26,

Impegni di inizio anno scolastico per i docenti (A.S. 2025/2026)

Ogni anno scolastico inizia con una serie di adempimenti che coinvolgono sia i docenti di ruolo sia quelli precari.

Con il 1° settembre prende ufficialmente avvio il nuovo anno scolastico. Sia i docenti di ruolo che i precari sono tenuti a rispettare alcuni adempimenti e a conoscere bene i propri diritti e doveri per affrontare con consapevolezza l’anno. Ecco un breve promemoria!

 

Presa di servizio (1° settembre)

Obbligatoria per i docenti che hanno: ottenuto trasferimento; ottenuto assegnazione provvisoria o utilizzazione; ricevuto una nomina in ruolo; ricevuto un nuovo incarico a tempo determinato.

Non obbligatoria per i docenti già titolari confermati nella stessa scuola. Su più scuole: se la cattedra è divisa tra due istituti, la presa di servizio va fatta in entrambi.

Documenti utili: documento d’identità, codice fiscale, coordinate bancarie aggiornate, eventuali certificazioni richieste.

In caso di assenza giustificata (malattia, maternità, ecc.), la scuola va avvisata subito.

 

Collegio docenti

È la prima occasione ufficiale di incontro tra docenti e dirigenza.

Attenzione a ciò che si delibera: il collegio ha potere decisionale su PTOF, criteri per uscite didattiche, valutazioni, progetti, corsi di formazione, orari e attività funzionali. È importante partecipare attivamente e con consapevolezza, poiché le decisioni prese vincolano tutti i docenti.

 

Attività funzionali all’insegnamento (le 40+40 ore)

Previste dal CCNL scuola: 40 ore per collegi docenti e attività collegiali (gruppi di lavoro, dipartimenti, ecc.), colloqui scuola-famiglia; 40 ore per consigli di classe, interclasse, intersezione, GLO e altre attività deliberate. Oltre queste ore, non si è tenuti a partecipare ad altri impegni, salvo incarichi specifici accettati volontariamente.

Le attività collegiali devono essere calendarizzate nel Piano annuale delle attività deliberato dal collegio.

 

Scuola primaria: le ore di programmazione I docenti della scuola primaria hanno diritto a 2 ore settimanali di programmazione. Queste ore non possono essere utilizzate per la sostituzione di colleghi assenti, ma servono esclusivamente a programmare, confrontarsi e preparare le attività didattiche.

 

Altri adempimenti iniziali

Assegnazione classi e orario: avvengono nelle prime settimane, nel rispetto della contrattazione d’istituto.

Attività di accoglienza e formazione classi: spesso i docenti sono coinvolti in attività preparatorie (accoglienza alunni, definizione gruppi, predisposizione materiali).

Orario provvisorio: nelle prime settimane può esserci un orario ridotto o flessibile, ma sempre deliberato e comunicato.

Partecipazione agli organi collegiali: consigli di classe/interclasse/intersezione già dal mese di settembre.

Sicurezza: possibili incontri di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).

Regolamenti: prendere visione del PTOF, del regolamento d’istituto e delle regole di disciplina.

Progetti e attività: eventuale disponibilità a partecipare a commissioni, funzioni strumentali, progetti PNRR o PCTO (nella secondaria).

 

I primi giorni di settembre sono cruciali per l’organizzazione dell’anno scolastico. Essere informati e consapevoli dei propri diritti e doveri permette di lavorare meglio e di evitare equivoci.

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

Corso Gelone, 103 - Scala C/4 piano - 96100 Siracusa - Tel.  0931 091805 -  3476629948

PEO: info@gildainsegnantisr.it - sindacatogildasr@gmail.com - PEC: fgusiracusa@pec.it


facebook
youtube

Informativa sulla privacyInformativa sui CookieInformativa legale