Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato il Decreto Dipartimentale del 21 novembre 2024, con il quale aggiorna l’elenco degli enti certificatori accreditati per il rilascio delle certificazioni linguistiche riconosciute a livello scolastico. Questa revisione è particolarmente rilevante per docenti e personale scolastico che intendono conseguire una certificazione linguistica valida ai fini concorsuali, dell’aggiornamento delle graduatorie o della mobilità. Di seguito, l’elenco aggiornato degli enti certificatori accreditati dal MIM che ha validità per un periodo di 3 anni ed è efficace a partire dall’anno scolastico 2024/2025: - : British Institutes, Cambridge University Press & Assessment, Educational Testing Service (ETS), Pearson Education Limited, Trinity College London - : France Education International - : Instituto Cervantes - : Goethe Institut Solo le certificazioni rilasciate dagli enti inclusi nell’elenco ufficiale saranno riconosciute dal MIM. Pertanto, è fondamentale verificare che l’ente presso cui si intende conseguire la certificazione sia presente nell’elenco aggiornato, per evitare di ottenere un attestato non valido ai fini scolastici e concorsuali. Inoltre, è importante accertarsi che il livello di certificazione sia coerente con le proprie esigenze, soprattutto per coloro che necessitano di un riconoscimento per graduatorie o bandi pubblici. Tutte le certificazioni linguistiche ottenute prima dell’anno scolastico 2024/2025 presso enti precedentemente accreditati dal MIM rimangono valide. Questo significa che chi ha già conseguito una certificazione non dovrà ripeterla, anche se l’ente certificatore non è più presente nel nuovo elenco. L’aggiornamento dell’elenco degli enti certificatori rappresenta un passaggio importante per garantire la qualità e l’affidabilità delle certificazioni linguistiche. Per chiunque voglia ottenere un attestato riconosciuto, è essenziale consultare il decreto ministeriale e scegliere con attenzione l’ente certificatore. Per maggiori informazioni, si invita a prendere visione del .
Quali sono gli enti certificatori riconosciuti?
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco
Perché è importante scegliere l’ente certificatore con attenzione?
E le certificazioni conseguite prima del 2024/2025?
Conclusione
decreto ufficiale