c16a0286fa48e607815d5e52e0fa1684eb41a367

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

Corso Gelone, 103 - Scala C/4 piano - 96100 Siracusa - Tel.  0931 091805 -  3476629948

PEO: info@gildainsegnantisr.it - sindacatogildasr@gmail.com - PEC: fgusiracusa@pec.it


facebook
youtube

Informativa sulla privacyInformativa sui CookieInformativa legale

Novità fiscali per i lavoratori dipendenti!

2025-05-27 17:12

Array() no author 84227

2024/25, docenti, bonus, cuneo fiscale, taglio, detrazioni,

Novità fiscali per i lavoratori dipendenti!

Il taglio del Cuneo Fiscale è una misura introdotta dal legislatore con l’obiettivo di alleggerire la pressione fiscale sul lavoro dipendente

Negli ultimi mesi si è tornato a parlare del cosiddetto taglio del cuneo fiscale, una misura introdotta dal legislatore con l’obiettivo di alleggerire la pressione fiscale sul lavoro dipendente e aumentare il netto percepito in busta paga dai lavoratori. Il provvedimento rientra nel quadro delle novità fiscali previste dal D.lgs. n. 192/2024 e dalla Legge di Bilancio 2024 (L. n. 207/2024), e prevede due strumenti principali: un bonus fiscale calcolato in percentuale e un’ulteriore detrazione sui redditi da lavoro dipendente. Nel proseguo dell’articolo analizzeremo in dettaglio in cosa consistono questi benefici, chi ne ha diritto, come vengono applicati, e quali sono le conseguenze della rinuncia al beneficio da parte del lavoratore.


Il taglio del CUNEO FISCALE si articola in due diverse forme di beneficio fiscale, erogate dal nostro datore di lavoro (tramite NOIPA):


-       un BONUS FISCALE per chi ha un reddito fino ad € 20.000 (art 1 c. 4 L. 207/2024);


-       una ULTERIORE DETRAZIONE per chi ha un reddito tra € 20.001 ed € 40.000 (art 1 c. 6 L.207/2024).




BONUS FISCALE


L'importo del BONUS, spettante ai lavoratori dipendenti


-       con reddito COMPLESSIVO annuo fino ad
€ 20.000
,


-       è calcolato sul reddito da lavoro DIPENDENTE rapportato all’intero anno, secondo le seguenti percentuali:


-             7,1% per redditi fino ad € 8.500;


-             5,3% per redditi da € 8.501 ad € 15.000;


-             4,8% per redditi da € 15.001 ad € 20.000.  


Il BONUS, determinato come sopra, non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà erogato a partire dal mese di Giugno 2025, con attribuzione del bonus


-       per il mese di Giugno 2025,


-       per il periodo Gennaio-Maggio 2025 e poi nei mesi successivi. 


CONSEGUENZE


Il BONUS sarà calcolato e attribuito tramite NoiPA sulla base delle informazioni presenti a sistema (reddito da lavoro DIPENDENTE, rientrante nei limiti previsti e sopra indicati).


Se si prevede che il proprio reddito COMPLESSIVO (al netto del reddito di ABITAZIONE PRINCIPALE + PERTINENZE) superi le soglie previste - ad esempio, perché si percepiscono redditi (affitti, lavoro autonomo, altri redditi, ...) diversi da quello di lavoro DIPENDENTE noto a NoiPA, è possibile rinunciare al beneficio, tramite Area riservata di NoiPA (cui si accede con SPID o CIE) e  seguendo il percorso Servizi -> Stipendiali -> Gestione benefici fiscali. E tramite lo stesso servizio sarà possibile riattivare il beneficio revocato precedentemente. 




ULTERIORE DETRAZIONE


L’ulteriore detrazione fiscale spetta ai lavoratori dipendenti


-       con reddito COMPLESSIVO annuo tra € 20.001 ed € 40.000 euro, in aggiunta alle detrazioni fiscali già previste,


-       ed è pari ad € 1.000 per i redditi tra € 20.001 ed € 32.000;


-       di importo progressivamente decrescente (da € 1.000 ad € 0) per i redditi da € 32.001 ad € 40.000, secondo la formula:



 Detrazione = € 1.000 x (40.000 - Reddito Annuo / 8.000)




CONSEGUENZE


L'ULTERIORE DETRAZIONE sarà calcolata e attribuita tramite NoiPA sulla base delle informazioni presenti a sistema (reddito da lavoro DIPENDENTE, rientrante nei limiti previsti e sopra indicati).


Se si prevede che il proprio reddito COMPLESSIVO (al netto del reddito di ABITAZIONE PRINCIPALE + PERTINENZE) superi le soglie previste - ad esempio, perché si percepiscono redditi (affitti, lavoro autonomo, altri redditi, ...) diversi da quello di lavoro DIPENDENTE noto a NoiPA, è possibile rinunciare al beneficio, tramite Area riservata di NoiPA (cui si accede con SPID o CIE) e seguendo il percorso Servizi -> Stipendiali -> Gestione benefici fiscali. E tramite lo stesso servizio sarà possibile riattivare il beneficio revocato precedentemente. 


RINUNCE


Qualora si ritenga che il proprio reddito COMPLESSIVO (al netto del reddito di ABITAZIONE PRINCIPALE + PERTINENZE) superi le soglie previste, è possibile rinunciare agli specifici benefici sul portale NOIPA, o utilizzando anche la specifica app NOIPA, per la generazione del codice OTP, con le seguenti precisazioni:


-       se si rinunciava entro il 25/5, si eviteva l'erogazione del beneficio nel mese di Giugno 2025 (e nei successivi).


-       Se si rinuncia dopo il 25/5, il beneficio verrà comunque interrotto dalla prima mensilità utile.


-       Se non si rinuncia e si percepiscono benefici non spettanti, si restituirà quanto non di diritto in sede di conguaglio fiscale o di dichiarazione dei redditi.


-       Se si rinuncia, ma si aveva effettivamente diritto ai benefici fiscali di cui sopra, sarà operato il conguaglio a credito, eventualmente anche in sede di dichiarazione dei redditi.


 


Alcuni riferimenti per una diretta lettura:


Comunicato NOIPA
FAQ NOIPA
Circolare 4/E AdE





GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

Corso Gelone, 103 - Scala C/4 piano - 96100 Siracusa - Tel.  0931 091805 -  3476629948

PEO: info@gildainsegnantisr.it - sindacatogildasr@gmail.com - PEC: fgusiracusa@pec.it


facebook
youtube

Informativa sulla privacyInformativa sui CookieInformativa legale