Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato, attraverso una nota ufficiale, l’attivazione dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, in attuazione degli articoli 6 e 7 del D.L. 71/2024, convertito dalla Legge n. 106/2024. Chi può partecipare ai nuovi corsi I nuovi percorsi – attivati in via straordinaria e transitoria – si rivolgono a due categorie principali di docenti: - Docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno negli ultimi cinque, ma privi del titolo di specializzazione. Per loro sarà attivato un percorso da 40 CFU. - Docenti abilitati all’estero su sostegno, che abbiano: o frequentato corsi riconosciuti in UE da almeno 1500 ore o 60 CFU; o presentato domanda di riconoscimento in Italia; o visto scadere i termini di risposta ministeriale entro il 1° giugno 2024 oppure abbiano ancora un contenzioso aperto. In questo caso i percorsi saranno da 48 CFU, o 36 CFU se il docente ha almeno un anno di esperienza nello specifico grado scolastico. Attenzione: per potersi iscrivere, i candidati dovranno rinunciare formalmente alla domanda di riconoscimento estero eventualmente in corso. Come si svolgeranno i corsi Ø I corsi saranno gestiti da INDIRE e Università su incarico del Ministero. Ø Le lezioni si terranno online (prevalentemente in modalità sincrona). Ø Tirocinio (se previsto) ed esame finale si svolgeranno in presenza. Ø La durata minima è di 4 mesi. Ø L’esame sarà svolto in sedi individuate dall’INDIRE e dalle Università anche in collaborazione con le scuole polo per la formazione e comunicate agli Uffici Scolastici Regionali competenti territorialmente, con commissione mista, composta da docenti interni ed esterni. Obiettivi dell’iniziativa L’iniziativa mira a rispondere alla cronica carenza di docenti specializzati, valorizzando l’esperienza già maturata sul campo dai cosiddetti “triennalisti” e offrendo una soluzione concreta agli abilitati esteri in attesa di riconoscimento. Nota Ministeriale del 29 aprile 2025 - Allegato A DM Art. 6 - Allegato B Fabbisogno (Dirigente Nazionale Gilda degli Insegnanti)
Analisi e sintesi a cura di Antonio Antonazzo