c16a0286fa48e607815d5e52e0fa1684eb41a367

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

Corso Gelone, 103 - Scala C/4 piano - 96100 Siracusa - Tel.  0931 091805 -  3476629948

PEO: info@gildainsegnantisr.it - sindacatogildasr@gmail.com - PEC: fgusiracusa@pec.it

5cc8f708eaa4fd6ccce33a6d1db439a827886ca9

facebook
youtube
c16a0286fa48e607815d5e52e0fa1684eb41a367

Il Collegio dei Docenti: l'organo collegiale più importante della scuola.

2023-08-28 17:56

Array() no author 84227

AS 2022/23,

Il Collegio dei Docenti: l'organo collegiale più importante della scuola.

Tutto inizia e finisce con un Collegio dei Docenti. La didattica e la gestione funzionale di una scuola prendono vita proprio da ciò che si discute e si decide


Normativa
Il Collegio dei docenti è l’organo collegiale di partecipazione democratica nella scuola. L'organo collegiale fu previsto dai decreti delegati del 1974, ed è oggi disciplinato principalmente dall'art. 7 del D.L.vo del 16 aprile n. 297/94 (Testo Unico della scuola), che è stato nel tempo parzialmente aggiornato, ma non sostituito.  Il Regolamento sull’autonomia delle istituzioni scolastiche, D.P.R. 275 del 1999, ha stabilito che: “gli organi collegiali della scuola garantiscono l’efficacia dell’autonomia delle istituzioni scolastiche nel quadro delle norme che ne definiscono competenze e composizione” . Il Regolamento sull’autonomia delle istituzioni scolastiche, D.P.R. 275 del 1999, ha stabilito che: “Il dirigente scolastico esercita le funzioni di cui al decreto legislativo 6 marzo 1998, n.59, nel rispetto degli organi collegiali”. Il D.Lgs. n.165 del 2001, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, all’art.25 comma 2, compiti dei dirigenti delle istituzioni scolastiche, dispone che: “nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane”.


Chi fa parte del Collegio docenti?


Il Collegio dei docenti è composto dal personale docente di ruolo e dai supplenti, quest'ultimi limitatamente alla durata della supplenza. È presieduto dal dirigente scolastico. Il Collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe, nell’adottare le proprie deliberazioni.


Come si articola il Collegio Docenti?


Il Collegio docenti può articolarsi in "dipartimenti disciplinari” o “commissioni” per materia o materie affini o per ogni area disciplinare, preposti per prendere decisioni comuni su determinati aspetti importanti della didattica (es. concordare scelte comuni in relazione alle attività didattico-metodologico o all’individuazioni di linee comuni dei piani di lavoro individuali sempre nel rispetto della libertà di insegnamento).


Cosa fa il Collegio Docenti?


-       delibera in materia di funzionamento didattico dell’istituto... esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente


-       Formula proposte al dirigente scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche...


-       Delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi...


-       Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica


-       Provvede all’adozione dei libri di testo


-       Adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione come ricerca e realizzazione di innovazioni sul piano metodologico-didattico


-       Promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell’istituto;


-       Elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto Elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa o PTOF


-       Programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap


-       Adotta le iniziative previste sulla scolarità dei cittadini stranieri (artt. 115 e 116 del Testo Unico)


-       Esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni


-       Esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze


-       Elegge al suo interno i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale docente Propone al CdI le modalità di comunicazione tra scuola e famiglia; Determina la scansione temporale ai fini della valutazione degli alunni


-       Definisce i criteri per l’attribuzione del voto di condotta e per l’assegnazione del credito scolastico


-       Definisce il numero minimo di prove orali e scritte per singola disciplina, dei tempi e delle modalità per la presentazione di progetti di attività extracurricolari


-       Approva il progetto relativo alle attività di accoglienza delle classi iniziali e dei progetti di attività extracurricolari


-       Delibera il piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione


-       Approva, in relazione agli aspetti didattici, gli accordi con reti di scuole Identifica e attribuisce le funzioni strumentali al PTOF


-       Designa dei tutor dei docenti nell’anno di formazione


-       Ratifica dei regolamenti dei laboratori e la approvazione di eventuali modifiche


-       Approva delle proposte di sospensione e/o sostituzione con altra attività diversa da normale attività didattica


Quando si riunisce il Collegio Docenti?


Il Collegio dei docenti si riunisce in orario extrascolastico e almeno una volta ogni trimestre o quadrimestre. La riunione può essere convocata:


-       dal dirigente scolastico;


-       dal dirigente scolastico quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei componenti.


Il Collegio dei docenti si insedia ad inizio di anno scolastico nel cui ambito si delibera il Piano Annuale delle Attività dei docenti. Tale piano è predisposto ogni anno dal dirigente prima dell’inizio delle lezioni e deliberato dal Collegio dei docenti nella sua facoltà di autoregolamentazione. Con la stessa procedura il Piano può essere modificato nel corso dell’anno per far fronte ad eventuali nuove esigenze (art. 28/4 CCNL 2006-09)


Le ore dedicate alle riunioni del Collegio dei docenti si conteggiano tra le 40 ore annue previste come attività funzionali (Art. 29 del CCNL 2006-2009):


Attività collegiali (40 ore annue) Riunioni dei collegi docenti - Attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno - Riunione dei dipartimenti Informazioni alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull'andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative.


Attività collegiali (40 ore annue) Consigli di classe - Consigli di interclasse - Consigli di intersezione


La convocazione del CdD


Il Collegio dei docenti si riunisce all’inizio di ciascun anno scolastico e successivamente secondo il calendario definito nel Piano delle Attività. Il Collegio Docenti è, di norma, convocato dal Dirigente Scolastico con un preavviso non inferiore ai 5 giorni. Tuttavia, in casi di particolare gravità o urgenza, può essere anche convocato in seduta straordinaria, con brevissimo preavviso. La convocazione del CdD La convocazione dovrà contenere la data, l’ora, il luogo e la durata prevista, nonchè l’ordine del giorno degli argomenti della discussione.


Come avviene la Deliberazione


La seduta di un Collegio docenti è valida se è presente almeno la metà più uno dei suoi componenti. Le delibere del Collegio dei docenti sono atti amministrativi molto importanti. L’art. 37 comma 3, del D.L.vo del 16 aprile n. 297/94 dispone che “le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo che disposizioni speciali non prevedano diversamente, (DPR 416/1974 art.28), ciò significa che non si contano gli astenuti (nota Min. P.I. n.771/1980 uff. Decreti Delegati). In caso di parità, prevale il voto del presidente.


A ogni delibera deve corrispondere una votazione. Di norma le votazioni avvengono per alzata di mano, ma si potrà procedere anche per appello nominale. Quando la votazione coinvolge le persone, la votazione avviene con scrutinio segreto. A verbale si riporta il numero dei voti a favore, dei contrari e degli astenuti. In caso di votazione di due o più proposte in contrapposizione, prevale la proposta che ottiene la maggioranza assoluta dei voti. I punti trattati e votati non possono essere riammessi alla discussione.


Regolamento


Il Collegio dei Docenti può decidere di dotarsi di un regolamento interno per il funzionamento delle sedute dell'organo collegiale. Il Regolamento dovrà essere approvato da almeno i 2/3 dei docenti presenti alla seduta di un Collegio appositamente convocato. Una volta approvato, il regolamento entra in vigore dalla successiva seduta del Collegio dei docenti e conserva la sua validità anche per gli anni scolastici successivi.







Informativa sulla privacyInformativa sui CookieInformativa legale

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI 

NEWS

Impegni di inizio anno scolastico per i docenti (A.S. 2025/2026)
2025-26, docenti, servizio, anno-scolastico, 202526,

Impegni di inizio anno scolastico per i docenti (A.S. 2025/2026)

2025-08-30 16:42

Ogni anno scolastico inizia con una serie di adempimenti che coinvolgono sia i docenti di ruolo sia quelli precari.

Immissioni in ruolo a.s. 2025/2026 – Al via la Fase 1 per l’espressione delle preferenze!
2025-26, docenti, ruolo,

Immissioni in ruolo a.s. 2025/2026 – Al via la Fase 1 per l’espressione delle preferenze!

2025-07-18 19:02

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha pubblicato l’avviso relativo alla Fase 1 della procedura informatizzata di immissione in ruolo del pe

Immissioni in ruolo docenti – A.S. 2025/2026: pubblicato il decreto con il contingente autorizzato.
2025-26, docenti, ruolo, immissioni,

Immissioni in ruolo docenti – A.S. 2025/2026: pubblicato il decreto con il contingente autorizzato.

2025-07-18 14:54

È stato pubblicato il decreto con la ripartizione del contingente di nomine in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026. Il conting

Mobilità annuale Assegnazioni/Utilizzazioni del personale scolastico 2025/2028: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il nuovo contratto integrativo.
2025-26, assegnazioni, utilizzazioni, docenti,

Mobilità annuale Assegnazioni/Utilizzazioni del personale scolastico 2025/2028: sottoscritta l’ipotesi di a

2025-07-09 21:02

Oggi è stata firmata l’ipotesi di accordo per il contratto integrativo nazionale sulla mobilità del personale scolastico per il triennio 2025/2028. L’

Supplenze 2025/2026: cosa cambia e cosa occorre sapere!
2025-26, supplenze, precari, docenti, scuola,

Supplenze 2025/2026: cosa cambia e cosa occorre sapere!

2025-07-09 16:58

Con l'avvicinarsi del nuovo anno scolastico, il Ministero ha pubblicato le indicazioni operative per l’attribuzione delle supplenze a tempo determinat

Stop ai cellulari in classe: un’occasione, forse, per ripensare la didattica e la scuola!
2025-26, docenti, alunni, cellulari, divieto,

Stop ai cellulari in classe: un’occasione, forse, per ripensare la didattica e la scuola!

2025-06-18 15:28

Il divieto di utilizzare i telefoni cellulari in classe sarà esteso a tutte le scuole di ogni ordine e grado, incluse le scuole secondarie di secondo grado.

Cattedre oltre le 18 ore: una prassi silenziosa che solleva interrogativi
2025-26, precari, docenti, cattedre,

Cattedre oltre le 18 ore: una prassi silenziosa che solleva interrogativi

2025-06-11 17:08

Per ottimizzare l'assegnazione delle ore e ridurre il rischio di insegnanti non disponibili all'inizio dell'anno scolastico, gli Ambiti Territoriali Scolastici

Novità fiscali per i lavoratori dipendenti!
2024/25, docenti, bonus, cuneo-fiscale, taglio, detrazioni,

Novità fiscali per i lavoratori dipendenti!

2025-05-27 17:12

Il taglio del Cuneo Fiscale è una misura introdotta dal legislatore con l’obiettivo di alleggerire la pressione fiscale sul lavoro dipendente

Congresso Nazionale Gilda – Un nuovo traguardo per la nostra provincia!
2024/25, docenti, gilda, assemblea,

Congresso Nazionale Gilda – Un nuovo traguardo per la nostra provincia!

2025-05-24 18:35

Si è svolta a Roma, nei giorni 23 e 24 maggio 2025, l’Assemblea Nazionale Congressuale della Gilda degli Insegnanti

Disponibilità dei posti prima dei trasferimenti – A.S. 2025/2026
docenti, posti, disponibilita,

Disponibilità dei posti prima dei trasferimenti – A.S. 2025/2026

2025-05-22 12:44

Disponibilità dei posti personale docente di ogni ordine e grado della provincia di Siracusa

Pubblicazione organico di diritto personale docente A.S. 2025/2026
organicidocenti,

Pubblicazione organico di diritto personale docente A.S. 2025/2026

2025-05-20 17:26

Dotazione organica di diritto per l'anno scolastico 2025/2026 del personale docente per tutti gli ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di I e II gra

SINTESI DECRETO MINISTERIALE 32/25 - CONTINUITA’ DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU POSTI DI SOSTEGNO
2025-26, gps, precari, docenti, sostegno, continuita,

SINTESI DECRETO MINISTERIALE 32/25 - CONTINUITA’ DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU POSTI DI SOSTEGNO

2025-05-16 15:45

CONTINUITA’ DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU POSTI DI SOSTEGNO AS 2025/26

Assemblea congressuale provinciale Gilda degli Insegnanti di Siracusa: rinnovati gli organi statutari. Riconfermata la coordinatrice Maria Cassonello
2024/25, congresso, provinciale, organi-statutari,

Assemblea congressuale provinciale Gilda degli Insegnanti di Siracusa: rinnovati gli organi statutari. Riconfe

2025-05-08 17:26

Assemblea congressuale provinciale Gilda degli Insegnanti di Siracusa: rinnovati gli organi statutari.

Sostegno, al via i nuovi percorsi di specializzazione per triennalisti e abilitati all’estero.
2024/25, sostegno, specializzati, indire,

Sostegno, al via i nuovi percorsi di specializzazione per triennalisti e abilitati all’estero.

2025-05-02 18:50

L’iniziativa mira a rispondere alla cronica carenza di docenti specializzati su sostegno.

Assemblea Congressuale Gilda degli Insegnanti di Siracusa – Rinnovo degli Organi Statutari
2024/25, elezioni, congresso, gildadegliinsegnanti,

Assemblea Congressuale Gilda degli Insegnanti di Siracusa – Rinnovo degli Organi Statutari

2025-04-13 18:00

L'assemblea si terrà mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 15:30 in prima convocazione e alle ore 16:00 in seconda convocazione, presso la sede provinciale della

Elenchi Aggiuntivi GPS Prima Fascia 2025: al via le domande dal 14 al 29 aprile
2025-26, gps, precari, docenti,

Elenchi Aggiuntivi GPS Prima Fascia 2025: al via le domande dal 14 al 29 aprile

2025-04-10 09:36

Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 - Costituzione elenchi aggiuntivi GPS personale docente e educativo.

Privacy e trasparenza nella scuola: successo per il seminario della FGU Gilda Unams di Siracusa
2024/25, docenti, rsu, contrattazione,

Privacy e trasparenza nella scuola: successo per il seminario della FGU Gilda Unams di Siracusa

2025-03-21 12:16

Privacy e trasparenza nella scuola: successo per il seminario della FGU Gilda Unams di Siracusa

Nuovo Elenco degli Enti Certificatori di Lingua Straniera: massima attenzione nella scelta!
2024/25, docenti, certificazioni, linguistiche, enti,

Nuovo Elenco degli Enti Certificatori di Lingua Straniera: massima attenzione nella scelta!

2025-03-03 09:56

Il Decreto Dipartimentale del 21 novembre 2024 del MIM aggiorna l’elenco degli enti certificatori riconosciuti, rendendo essenziale verificare la validità de

RSU a Scuola: un voto per il tuo Futuro Professionale
2024/25, docenti, elezioni, rsu, ata,

RSU a Scuola: un voto per il tuo Futuro Professionale

2025-02-06 13:10

Il 14, 15 e 16 aprile 2025, si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU d’Istituto.

Aperte le domande per il “Concorso Docenti PNRR 2”
2024/25, concorsi, docenti, pnrr,

Aperte le domande per il “Concorso Docenti PNRR 2”

2024-12-11 16:57

Dalle ore 14.00 di mercoledì 11 dicembre 2024 e fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove

ISCRIVITI ALLA GILDA

0e254a8c03dfcac3908478c5394d8596bd6cfb75

Ci si può iscrivere alla Gilda degli Insegnanti direttamente in una delle sedi, oppure tramite la compilazione del modulo pdf editabile ed invio di una fotocopia di un documento di riconoscimento al nostro indirizzo email: info@gildainsegnantisr.it 

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

Corso Gelone, 103 - Scala C/4 piano - 96100 Siracusa - Tel.  0931 091805 -  3476629948

PEO: info@gildainsegnantisr.it - sindacatogildasr@gmail.com - PEC: fgusiracusa@pec.it


facebook
youtube

Informativa sulla privacyInformativa sui CookieInformativa legale