c16a0286fa48e607815d5e52e0fa1684eb41a367

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

Corso Gelone, 103 - Scala C/4 piano - 96100 Siracusa - Tel.  0931 091805 -  3476629948

PEO: info@gildainsegnantisr.it - sindacatogildasr@gmail.com - PEC: fgusiracusa@pec.it

5cc8f708eaa4fd6ccce33a6d1db439a827886ca9

facebook
youtube
c16a0286fa48e607815d5e52e0fa1684eb41a367

Novità fiscali per i lavoratori dipendenti!

2025-05-27 17:12

Array() no author 84227

2024/25, docenti, bonus, cuneo-fiscale, taglio, detrazioni,

Novità fiscali per i lavoratori dipendenti!

Il taglio del Cuneo Fiscale è una misura introdotta dal legislatore con l’obiettivo di alleggerire la pressione fiscale sul lavoro dipendente

Negli ultimi mesi si è tornato a parlare del cosiddetto taglio del cuneo fiscale, una misura introdotta dal legislatore con l’obiettivo di alleggerire la pressione fiscale sul lavoro dipendente e aumentare il netto percepito in busta paga dai lavoratori. Il provvedimento rientra nel quadro delle novità fiscali previste dal D.lgs. n. 192/2024 e dalla Legge di Bilancio 2024 (L. n. 207/2024), e prevede due strumenti principali: un bonus fiscale calcolato in percentuale e un’ulteriore detrazione sui redditi da lavoro dipendente. Nel proseguo dell’articolo analizzeremo in dettaglio in cosa consistono questi benefici, chi ne ha diritto, come vengono applicati, e quali sono le conseguenze della rinuncia al beneficio da parte del lavoratore.


Il taglio del CUNEO FISCALE si articola in due diverse forme di beneficio fiscale, erogate dal nostro datore di lavoro (tramite NOIPA):


-       un BONUS FISCALE per chi ha un reddito fino ad € 20.000 (art 1 c. 4 L. 207/2024);


-       una ULTERIORE DETRAZIONE per chi ha un reddito tra € 20.001 ed € 40.000 (art 1 c. 6 L.207/2024).




BONUS FISCALE


L'importo del BONUS, spettante ai lavoratori dipendenti


-       con reddito COMPLESSIVO annuo fino ad
€ 20.000
,


-       è calcolato sul reddito da lavoro DIPENDENTE rapportato all’intero anno, secondo le seguenti percentuali:


-             7,1% per redditi fino ad € 8.500;


-             5,3% per redditi da € 8.501 ad € 15.000;


-             4,8% per redditi da € 15.001 ad € 20.000.  


Il BONUS, determinato come sopra, non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà erogato a partire dal mese di Giugno 2025, con attribuzione del bonus


-       per il mese di Giugno 2025,


-       per il periodo Gennaio-Maggio 2025 e poi nei mesi successivi. 


CONSEGUENZE


Il BONUS sarà calcolato e attribuito tramite NoiPA sulla base delle informazioni presenti a sistema (reddito da lavoro DIPENDENTE, rientrante nei limiti previsti e sopra indicati).


Se si prevede che il proprio reddito COMPLESSIVO (al netto del reddito di ABITAZIONE PRINCIPALE + PERTINENZE) superi le soglie previste - ad esempio, perché si percepiscono redditi (affitti, lavoro autonomo, altri redditi, ...) diversi da quello di lavoro DIPENDENTE noto a NoiPA, è possibile rinunciare al beneficio, tramite Area riservata di NoiPA (cui si accede con SPID o CIE) e  seguendo il percorso Servizi -> Stipendiali -> Gestione benefici fiscali. E tramite lo stesso servizio sarà possibile riattivare il beneficio revocato precedentemente. 




ULTERIORE DETRAZIONE


L’ulteriore detrazione fiscale spetta ai lavoratori dipendenti


-       con reddito COMPLESSIVO annuo tra € 20.001 ed € 40.000 euro, in aggiunta alle detrazioni fiscali già previste,


-       ed è pari ad € 1.000 per i redditi tra € 20.001 ed € 32.000;


-       di importo progressivamente decrescente (da € 1.000 ad € 0) per i redditi da € 32.001 ad € 40.000, secondo la formula:



 Detrazione = € 1.000 x (40.000 - Reddito Annuo / 8.000)




CONSEGUENZE


L'ULTERIORE DETRAZIONE sarà calcolata e attribuita tramite NoiPA sulla base delle informazioni presenti a sistema (reddito da lavoro DIPENDENTE, rientrante nei limiti previsti e sopra indicati).


Se si prevede che il proprio reddito COMPLESSIVO (al netto del reddito di ABITAZIONE PRINCIPALE + PERTINENZE) superi le soglie previste - ad esempio, perché si percepiscono redditi (affitti, lavoro autonomo, altri redditi, ...) diversi da quello di lavoro DIPENDENTE noto a NoiPA, è possibile rinunciare al beneficio, tramite Area riservata di NoiPA (cui si accede con SPID o CIE) e seguendo il percorso Servizi -> Stipendiali -> Gestione benefici fiscali. E tramite lo stesso servizio sarà possibile riattivare il beneficio revocato precedentemente. 


RINUNCE


Qualora si ritenga che il proprio reddito COMPLESSIVO (al netto del reddito di ABITAZIONE PRINCIPALE + PERTINENZE) superi le soglie previste, è possibile rinunciare agli specifici benefici sul portale NOIPA, o utilizzando anche la specifica app NOIPA, per la generazione del codice OTP, con le seguenti precisazioni:


-       se si rinunciava entro il 25/5, si eviteva l'erogazione del beneficio nel mese di Giugno 2025 (e nei successivi).


-       Se si rinuncia dopo il 25/5, il beneficio verrà comunque interrotto dalla prima mensilità utile.


-       Se non si rinuncia e si percepiscono benefici non spettanti, si restituirà quanto non di diritto in sede di conguaglio fiscale o di dichiarazione dei redditi.


-       Se si rinuncia, ma si aveva effettivamente diritto ai benefici fiscali di cui sopra, sarà operato il conguaglio a credito, eventualmente anche in sede di dichiarazione dei redditi.


 


Alcuni riferimenti per una diretta lettura:


Comunicato NOIPA
FAQ NOIPA
Circolare 4/E AdE





Informativa sulla privacyInformativa sui CookieInformativa legale

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI 

NEWS

Impegni di inizio anno scolastico per i docenti (A.S. 2025/2026)
2025-26, docenti, servizio, anno-scolastico, 202526,

Impegni di inizio anno scolastico per i docenti (A.S. 2025/2026)

2025-08-30 16:42

Ogni anno scolastico inizia con una serie di adempimenti che coinvolgono sia i docenti di ruolo sia quelli precari.

Immissioni in ruolo a.s. 2025/2026 – Al via la Fase 1 per l’espressione delle preferenze!
2025-26, docenti, ruolo,

Immissioni in ruolo a.s. 2025/2026 – Al via la Fase 1 per l’espressione delle preferenze!

2025-07-18 19:02

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha pubblicato l’avviso relativo alla Fase 1 della procedura informatizzata di immissione in ruolo del pe

Immissioni in ruolo docenti – A.S. 2025/2026: pubblicato il decreto con il contingente autorizzato.
2025-26, docenti, ruolo, immissioni,

Immissioni in ruolo docenti – A.S. 2025/2026: pubblicato il decreto con il contingente autorizzato.

2025-07-18 14:54

È stato pubblicato il decreto con la ripartizione del contingente di nomine in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026. Il conting

Mobilità annuale Assegnazioni/Utilizzazioni del personale scolastico 2025/2028: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il nuovo contratto integrativo.
2025-26, assegnazioni, utilizzazioni, docenti,

Mobilità annuale Assegnazioni/Utilizzazioni del personale scolastico 2025/2028: sottoscritta l’ipotesi di a

2025-07-09 21:02

Oggi è stata firmata l’ipotesi di accordo per il contratto integrativo nazionale sulla mobilità del personale scolastico per il triennio 2025/2028. L’

Supplenze 2025/2026: cosa cambia e cosa occorre sapere!
2025-26, supplenze, precari, docenti, scuola,

Supplenze 2025/2026: cosa cambia e cosa occorre sapere!

2025-07-09 16:58

Con l'avvicinarsi del nuovo anno scolastico, il Ministero ha pubblicato le indicazioni operative per l’attribuzione delle supplenze a tempo determinat

Stop ai cellulari in classe: un’occasione, forse, per ripensare la didattica e la scuola!
2025-26, docenti, alunni, cellulari, divieto,

Stop ai cellulari in classe: un’occasione, forse, per ripensare la didattica e la scuola!

2025-06-18 15:28

Il divieto di utilizzare i telefoni cellulari in classe sarà esteso a tutte le scuole di ogni ordine e grado, incluse le scuole secondarie di secondo grado.

Cattedre oltre le 18 ore: una prassi silenziosa che solleva interrogativi
2025-26, precari, docenti, cattedre,

Cattedre oltre le 18 ore: una prassi silenziosa che solleva interrogativi

2025-06-11 17:08

Per ottimizzare l'assegnazione delle ore e ridurre il rischio di insegnanti non disponibili all'inizio dell'anno scolastico, gli Ambiti Territoriali Scolastici

Novità fiscali per i lavoratori dipendenti!
2024/25, docenti, bonus, cuneo-fiscale, taglio, detrazioni,

Novità fiscali per i lavoratori dipendenti!

2025-05-27 17:12

Il taglio del Cuneo Fiscale è una misura introdotta dal legislatore con l’obiettivo di alleggerire la pressione fiscale sul lavoro dipendente

Congresso Nazionale Gilda – Un nuovo traguardo per la nostra provincia!
2024/25, docenti, gilda, assemblea,

Congresso Nazionale Gilda – Un nuovo traguardo per la nostra provincia!

2025-05-24 18:35

Si è svolta a Roma, nei giorni 23 e 24 maggio 2025, l’Assemblea Nazionale Congressuale della Gilda degli Insegnanti

Disponibilità dei posti prima dei trasferimenti – A.S. 2025/2026
docenti, posti, disponibilita,

Disponibilità dei posti prima dei trasferimenti – A.S. 2025/2026

2025-05-22 12:44

Disponibilità dei posti personale docente di ogni ordine e grado della provincia di Siracusa

Pubblicazione organico di diritto personale docente A.S. 2025/2026
organicidocenti,

Pubblicazione organico di diritto personale docente A.S. 2025/2026

2025-05-20 17:26

Dotazione organica di diritto per l'anno scolastico 2025/2026 del personale docente per tutti gli ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di I e II gra

SINTESI DECRETO MINISTERIALE 32/25 - CONTINUITA’ DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU POSTI DI SOSTEGNO
2025-26, gps, precari, docenti, sostegno, continuita,

SINTESI DECRETO MINISTERIALE 32/25 - CONTINUITA’ DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU POSTI DI SOSTEGNO

2025-05-16 15:45

CONTINUITA’ DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU POSTI DI SOSTEGNO AS 2025/26

Assemblea congressuale provinciale Gilda degli Insegnanti di Siracusa: rinnovati gli organi statutari. Riconfermata la coordinatrice Maria Cassonello
2024/25, congresso, provinciale, organi-statutari,

Assemblea congressuale provinciale Gilda degli Insegnanti di Siracusa: rinnovati gli organi statutari. Riconfe

2025-05-08 17:26

Assemblea congressuale provinciale Gilda degli Insegnanti di Siracusa: rinnovati gli organi statutari.

Sostegno, al via i nuovi percorsi di specializzazione per triennalisti e abilitati all’estero.
2024/25, sostegno, specializzati, indire,

Sostegno, al via i nuovi percorsi di specializzazione per triennalisti e abilitati all’estero.

2025-05-02 18:50

L’iniziativa mira a rispondere alla cronica carenza di docenti specializzati su sostegno.

Assemblea Congressuale Gilda degli Insegnanti di Siracusa – Rinnovo degli Organi Statutari
2024/25, elezioni, congresso, gildadegliinsegnanti,

Assemblea Congressuale Gilda degli Insegnanti di Siracusa – Rinnovo degli Organi Statutari

2025-04-13 18:00

L'assemblea si terrà mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 15:30 in prima convocazione e alle ore 16:00 in seconda convocazione, presso la sede provinciale della

Elenchi Aggiuntivi GPS Prima Fascia 2025: al via le domande dal 14 al 29 aprile
2025-26, gps, precari, docenti,

Elenchi Aggiuntivi GPS Prima Fascia 2025: al via le domande dal 14 al 29 aprile

2025-04-10 09:36

Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 - Costituzione elenchi aggiuntivi GPS personale docente e educativo.

Privacy e trasparenza nella scuola: successo per il seminario della FGU Gilda Unams di Siracusa
2024/25, docenti, rsu, contrattazione,

Privacy e trasparenza nella scuola: successo per il seminario della FGU Gilda Unams di Siracusa

2025-03-21 12:16

Privacy e trasparenza nella scuola: successo per il seminario della FGU Gilda Unams di Siracusa

Nuovo Elenco degli Enti Certificatori di Lingua Straniera: massima attenzione nella scelta!
2024/25, docenti, certificazioni, linguistiche, enti,

Nuovo Elenco degli Enti Certificatori di Lingua Straniera: massima attenzione nella scelta!

2025-03-03 09:56

Il Decreto Dipartimentale del 21 novembre 2024 del MIM aggiorna l’elenco degli enti certificatori riconosciuti, rendendo essenziale verificare la validità de

RSU a Scuola: un voto per il tuo Futuro Professionale
2024/25, docenti, elezioni, rsu, ata,

RSU a Scuola: un voto per il tuo Futuro Professionale

2025-02-06 13:10

Il 14, 15 e 16 aprile 2025, si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU d’Istituto.

Aperte le domande per il “Concorso Docenti PNRR 2”
2024/25, concorsi, docenti, pnrr,

Aperte le domande per il “Concorso Docenti PNRR 2”

2024-12-11 16:57

Dalle ore 14.00 di mercoledì 11 dicembre 2024 e fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove

ISCRIVITI ALLA GILDA

0e254a8c03dfcac3908478c5394d8596bd6cfb75

Ci si può iscrivere alla Gilda degli Insegnanti direttamente in una delle sedi, oppure tramite la compilazione del modulo pdf editabile ed invio di una fotocopia di un documento di riconoscimento al nostro indirizzo email: info@gildainsegnantisr.it 

GILDA DEGLI INSEGNANTI - SIRACUSA

Corso Gelone, 103 - Scala C/4 piano - 96100 Siracusa - Tel.  0931 091805 -  3476629948

PEO: info@gildainsegnantisr.it - sindacatogildasr@gmail.com - PEC: fgusiracusa@pec.it


facebook
youtube

Informativa sulla privacyInformativa sui CookieInformativa legale